Chi Siamo
La Fondazione di partecipazione “ITS Madonie – Tecnologie e sistemi agroalimentari” è strutturata come rete territoriale di relazioni finalizzata alla costruzione di una offerta di formazione innovativa terziaria non universitaria.
La sua missione si colloca nell’ambito di quanto previsto nella Strategia dell’Area Interna “Madonie resilienti: laboratorio di futuro”, elaborata dal territorio per la sperimentazione prototipale della Strategia Nazionale Aree Interne in Sicilia.
La Strategia dell’Area Interna Madonie è centrata sulla valorizzazione del capitale umano e del capitale sociale delle comunità madonite e, tra le altre azioni, ha previsto la creazione di un ITS nella filiera dell’agroalimentare perchè essa costituisce una delle principali specializzazioni produttive del territorio.
In tal modo si intendono sperimentare nuove relazioni tra la Scuola, l’Università, i centri di ricerca e il tessuto produttivo locale che diventa parte attiva nella definizione dei profili tecnici e professionali dei giovani, che possono così trovare opportunità di lavoro qualificato nelle imprese del territorio.
“La scuola nelle aree interne assolve essenzialmente a tre funzioni. La prima, fondamentale, è quella di “attrezzare” i giovani, e quindi di fornirgli una formazione adeguata che garantisca loro libertà sostanziale, secondo Amartya Sen, di decidere se restare o andarsene. Non si creano le scuole per far rimanere gli studenti, ma piuttosto per renderli liberi di scegliere, liberi davvero: apprezzando il valore di restare e di andare.
La seconda funzione della scuola è quella di fornire ai ragazzi gli strumenti per dare un senso, anche produttivo, al rimanere nella loro terra di nascita: si tratta di una formazione mirata alle particolari attitudini e competenze che sono necessarie ai lavori a forte identità locale.
La terza funzione della scuola in queste aree è quella di divenire un centro civico; questo ruolo della scuola è nelle aree interne ancora più importante di quanto non lo sia nelle grandi città”.