Guardare lontano,
senza andare lontano.
Crediamo che abbracciando le specializzazioni produttive tipiche del territorio madonita e siciliano, esista la possibilità di essere lungimiranti, cioè di guardare lontano, anche senza andare lontano. Costruendo insieme un’opportunità di “restanza”.
VALORIZZA LA TUA IDENTITA’ TERRITORIALE:
Sei consapevole del potenziale delle filiere cerelicola e zootecnica, tra recupero delle tradizioni e innovazione, per le Madonie e per l’intera Sicilia?
FORMATI PER LAVORARE:
Il lavoro cambia, la scuola si adegua: gli Istituti Tecnici Superiori formano i profili richiesti dalle imprese, massimizzando la possibilità per i giovani di trovare subito un’occupazione
E’ un percoso di studi meno impegnativo rispetto a quello universitario e, con il riconoscimento dei crediti, consente di proseguire fino all’Università
OLTRE LA FORMAZIONE D’AULA:
Oltre il 25% delle ore di corso sono di attività laboratoriali; oltre il 30% è di stage presso aziende
Anche per le ore d’aula sono previste metodologie didattiche innovative (Cooperative learning, Problem solving, Action learning, Coaching, ecc.)
E dopo?
Quanti trovano lavoro?
Al termine del percorso il “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali” conoscerà il legame tra comportamenti alimentari e cultura/tradizione alimentare locale e saprà impegnarsi per conservarne le tracce, anche recuperando gli elementi fondamentali della geografia produttiva e gastronomica del territorio.
COMPETENZE IN USCITA:
Caratteristiche distintive delle aree funzionali e dei flussi di lavoro nelle aziende; strumentazioni necessarie, legislazione e normative di riferimento.
Concept/Format; ricerca e sviluppo di materie prime rispondenti alle scelte di consumo.
ACCOMPAGNAMENTO:
Ricerca attiva delle opportunità esistenti e affiancamento consulenziale individuale post-aula.
Accesso ai punti di informazione e assistenza del territorio; creazione di opportunità attraverso stage in contesti lavorativi attinenti la figura professionale.
MONDO DEL LAVORO:
Servizi di orientamento riservati ai giovani impegnati nei due corsi; iniziative di raccordo con le reti partenariali, con il sistema delle imprese e dei servizi locali per il lavoro.
Stimolo operatori del settore dell’agro-alimentare a seguire direttamente l’evolversi motivazionale e professionale dei giovani formati dai corsi.
ORE DOCENTI PROVENIENTI DAL MONDO DEL LAVORO (*)
ORE DI TEORIA IN LABORATORI DI IMPRESA E DI RICERCA (*)
ORE DI STAGE (*)
OCCUPATI COMPLESSIVI A 12 MESI (*)
(*) Dati MIUR riferiti al Monitoraggio nazionale 2019.
Fonte: Percorsi ITS – Monitoraggio e valutazione
Avvisi della Fondazione
Questa sezione rappresenta l’Albo Istutuzionale della Fondazione e presenta i tre avvisi più recenti. Accedi all’elenco completo degli avvisi e alle altre categorie del Blog attraverso il link sottostante.
Avviso ospitalità
AVVISO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALL’OSPITALITA’ DEGLI ALLIEVI FUORI SEDE Premesso che la Fondazione di partecipazione “ITS Madonie – Tecnologie e sistemi agroalimentari” avvierà a marzo del 2021 i corsi dell’Istituto Tecnico Superiore nella sede di Castelbuono; Considerato che i corsi sono aperti ai giovani diplomati prevalentemente delle [...]
Avviso ammissione al percorso formativo
AVVISO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO La Fondazione "l.T.S. Madonie Tecnologie e sistemi agroalimentari" emana il seguente: Avviso pubblico per l'ammissione al percorso formativo post diploma in "Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali" Ambito di filiera cerealicola della pasta e prodotti da forno; [...]
Proroga selezione Direttore Operativo
Proroga termini selezione Direttore Operativo COMUNICAZIONE: si rende noto che il termine per la presentazione della candidatura al ruolo di Direttore Operativo/Coordinatore dell'ITS Madonie viene prorogato alle ore 18,00 del 17 luglio 2019. Photo by: https://unsplash.com/@nate_dumlao
Restanza
“Restare non è un fatto di pigrizia, di debolezza: dev’essere considerato un fatto di coraggio. […] Oggi i giovani sentono che possano esserci opportunità nuove, altri modelli e stili di vita, e che questi luoghi possono essere vivibili. E’ finito il mito dell’altrove come paradiso.”
I soci della Fondazione
Lo stretto collegamento con il sistema delle università, della ricerca e con il mondo del lavoro rappresenta un elemento strutturale e qualificante degli ITS.
Le imprese, in particolare, sono chiamate a svolgere un ruolo da protagoniste all’interno dei percorsi di Istruzione tecnica superiore, e con questo spirito si è costituito entro la “Fondazione I.T.S. Madonie Tecnologie e Sistemi Agroalimentari” un partenariato consistente e di alto profilo.





