Inizio attività
Avviate le iniziative dell’Istituto Tecnico Superiore (ITS) Madonie sulle Scienze Agroalimentari
Il 25 maggio 2019 presso il “Polo museale San Francesco” di Castelbuono, si è tenuto il Convegno di presentazione dell’attività formativa per il 2019-2020, nel corso del quale sono stati illustrati le finalità ed i contenuti dell’ITS Madonie Tecnologie e sistemi agroalimentari. Durante l’incontro sono intervenuti relatori e rappresentanti delle istituzioni locali, dell’Università di Palermo e del mondo delle imprese di entrambe le filiere produttive.
Il focus sulla figura professionale che verrà formata
Gli intervenuti hanno approfondito l’ambito dell’ITS Madonie, il quale farà riferimento al profilo della figura professionale 4.1.1 Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali, individuata fra le tre figure nazionali attinenti al Sistema agroalimentare nell’ambito dell’Area 4 Nuove Tecnologie Per il Made In ltaly. I due percorsi formativi faranno riferimento a Tecnici responsabili delle produzioni territoriali e delle trasformazioni della filiera zootecnica (carne e lattiero-casearia) e della filiera cerealicola (pane, pasta e prodotti da forno).
La funzione dell’ITS è quella di formare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività, e di preparare i quadri intermedi specializzati che nelle aziende possono aiutare a governare e sfruttare il potenziale delle soluzioni di Impresa 4.0.
A chi si rivolgeranno i corsi dell’ITS Madonie
L’ITS Madonie è rivolto ad un massimo di 30 allievi per ciascun corso tra giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
I percorsi avranno una durata biennale: 4 semestri per un totale di 1800 ore di cui almeno il 60% in stage aziendale ed attività in laboratorio.
L’esperienza lavorativa in azienda può essere svolta con contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca.
I percorsi si concluderanno con verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
Il titolo di studio che i corsi consentiranno di ottenere
L’ITS Madonie permetterà di acquisire un Diploma Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V° livello del Quadro europeo delle qualifiche. Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.
La positiva partecipazione al percorso formativo e il superamento dell’esame finale, inoltre, consentiranno di richiedere il riconoscimento di crediti formativi universitari in base a quanto previsto dal D.P.C.M. 25/01/2008 e successive modifiche ed integrazioni normative.
Come si partecipa alla selezione di accesso ai corsi
Per la partecipazione alla selezione è possibile prendere visione dell’Awiso pubblico sui siti itsmadonie.it, itsmadonie.it, unionemadonie.it ed inviare il modulo di partecipazione, allegato all’awiso e comprensivo di tutti i documenti richiesti, entro e non oltre le ore 24:00 del 05 ottobre 2019.
Per richiesta di chiarimenti scrivere a segreteria@itsmadonie.it
Avviso pubblico e Domanda di partecipazione:
Modello di dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000:
Modulo Curriculum Vitae formato Europass ITA:
In alternativa è possibile compilare il CV direttamente On-line, sul Sito Europass.